Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
LA PIANTA DEL CAFFÈ – UNA PECULIARITÀ BOTANICA
La coltivazione della pianta del caffè, genere Coffea, che dal punto di vista botanico è classificata come albero, avviene nel territorio dell’Equatore, latitudine 23 a nord e 25 a sud. La coltivazione e la cura della pianta del caffè sono impegnative, essendo la Coffea una pianta molto delicata che mal sopporta condizioni meteorologiche … leggi tutto
La coltivazione della pianta del caffè, genere Coffea, che dal punto di vista botanico è classificata come albero, avviene nel territorio dell’Equatore, latitudine 23 a nord e 25 a sud. La coltivazione e la cura della pianta del caffè sono impegnative, essendo la Coffea una pianta molto delicata che mal sopporta condizioni meteorologiche estreme.
La pianta del caffè necessita di piogge regolari e temperature che oscillano tra i 17 e i 23°C. Gli alberi e gli arbusti delle piantagioni sono collocati a 2-4 metri di distanza e iniziano appena dopo tre anni a produrre i frutti. L’altezza della pianta si mantiene artificialmente a 2,5-3 metri per facilitarne la cura e la raccolta dei frutti; diversamente l’altezza raggiungerebbe anche 10-15 metri. Le ciliegie di caffè, dette drupe, sono mature quando si presentano con un colore rosso scuro. È necessario ripetere diverse volte il controllo della maturazione e procedere alla raccolta in modo accurato, perché le drupe maturano in tempi diversi. Dopo ogni pioggia, avviene una nuova fioritura, pertanto la pianta presenta fiori, frutti non maturi e drupe rosso scuro nello stesso momento. Ci vogliono 8-9 mesi finché i frutti della Coffea raggiungano la completa maturazione. In questi mesi, i frutti conservano i loro principi aromatici, intatti fino al momento della macinatura.
Provenienza & Coltivazione
La patria del caffè è la zona montuosa dell’Etiopia, nell’Africa orientale. Delle 80 varietà di caffè, due tipi sono rinomati in tutto il mondo e rappresentano il 99 % della produzione mondiale.
chiudere